Cos'è fiume misa?
Il Fiume Misa
Il Misa è un fiume situato nella regione Marche, in Italia. Il suo percorso è interamente compreso nella Provincia di Ancona.
Caratteristiche principali:
- Sorgente: Il Misa nasce dal Monte Catria, una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano.
- Percorso: Il fiume scorre per circa 48 chilometri, attraversando diversi comuni tra cui Arcevia, Serra de' Conti, Barbara, Corinaldo, Castelleone di Suasa, Ostra Vetere, Belvedere Ostrense, Senigallia.
- Foce: Il Misa sfocia nel Mar Adriatico a Senigallia.
- Regime idrologico: Il Misa ha un regime torrentizio, caratterizzato da piene improvvise e periodi di magra.
- Importanza: Il fiume Misa riveste una certa importanza per l'agricoltura della zona, fornendo acqua per l'irrigazione. Inoltre, contribuisce all'ecosistema locale e ha un valore storico e culturale per le comunità che attraversa.
- Rischio idrogeologico: Il bacino del Misa è soggetto a rischio idrogeologico, con episodi di alluvioni che hanno causato danni e problemi in passato, soprattutto a Senigallia. Questo aspetto è un elemento importante nella gestione del territorio e nella pianificazione delle attività umane lungo il suo corso.
- Affluenti: Tra i principali affluenti del fiume Misa si possono citare il torrente Nevola e il torrente Rio Freddo.